Ghemon al secolo Gianluca Picariello, nato ad Avellino l’1 aprile 1982 .
Inizia le prime esperienze nel campo della musica rap nel 1996 e dopo 4 anni nel 2000 autoproduce il demo “Bloodstains” col nome di Sangamaro che viene recensito come uno”dei prodotti più interessanti dell’anno…”(AELLE, Aprile 2000), e che gli permette di acquisire una buona esperienza sia in studio che dal vivo.
Nei 2 anni successivi si sposta a Roma, dove tutt’ora risiede e dove da subito inizia a lavorare ai suoi nuovi progetti.
A Marzo 2005 entra a far parte del collettivo “Soulville Records”una sorta di network che coniuga un'etichetta discografica e un sito (www.soulville.it) che raccoglie artisti e ascoltatori, con gusti musicali simili, più vicini al soul e al rap dalle atmosfere sofisticate, cosiddetto “conscious”, presto diventata una stabile realtà della scena Hip Hop Italiana.
Nel 2006, Soulville pubblica gratuitamente "Ufficio Immaginazione", il primo Ep da solista di Ghemon, che riscuote notevoli consensi di critica e raggiunge quota 3000 downloads.
Dopo l'estate 2006, Ghemon fuoriesce dal collettivo "Soulville" per proseguire da solo la propria esperienza musicale.
Nel Marzo 2007, unendo le forze con il noto dj romano Fester Tarantino, viene pubblicato il mixtape/street album "Qualcosa Cambierà", 20 tracce di cui 11 inediti, autoprodotti e autodistribuiti, che fanno da preludio all'album "La Rivincita Dei Buoni", che vede la luce nel novembre del 2007.
Nello stesso mese Ghemon viene premiato alla decima edizione del MEI (il meeting delle etichette indipendenti che si tiene annualmente a Faenza) come "Hip Hop Brand New Artist 2007".
A metà del 2008 inizia a lavorare al suo quarto progetto ufficiale che si intitola "E poi, all'improvviso, impazzire" spalla a spalla con Fid Mella e Dj Tsura, formando anche il fantomatico gruppo "Ghemon & The Love Quartet" e che esce nel 2009. Il fortunato album riscuote successi di critica e pubblico. Vengono estratti 3 video, che vanno in rotazione sulle tv musicali italiane, e anche alcune testate estere si occupano di recensirlo.
Nel 2010 fa uscire gratuitamente dal sito http://www.blue-nox.com/ l'ep di 7 tracce chiamato "EMbrionALE" con lo pseudonimo di Gilmar. Il lavoro è una rielaborazione delle musiche del compositore Jon Brion, associate alle parole di Gilmar, personaggio dell'immaginazione dell'autore.
Il 25 Gennaio 2012 rilascerà un nuovo album intitolato "Qualcosa E' Cambiato/Qualcosa Cambierà vol.2" ideale prosecuzione del progetto iniziato nel 2007.
Nel luglio 2012 duetta con Syria per la title track del film “Come non detto”, che vede tra i protagonisti Monica Guerritore, Ninni Bruschetta (Duccio di "Boris"), Francesco Montanari ("Il Libanese" in "Romanzo Criminale").
Ad Ottobre dello stesso anno Ghemon partecipa alla realizzazione dell'EP "Per la mia gente/For my people" insieme a Bassi Maestro e al beatmaker newyorkese Marco Polo, uno dei più influenti produttori dell'Hip Hop underground americano. L'EP riscuote un enorme successo e porta l'artista di Avellino in un lungo tour per tutta la Penisola in una inedita formazione con Bassi Maestro al microfono e Marco Polo come Dj.
Nello stesso mese Fabri Fibra decide di collaborare proprio con Ghemon nel brano "Teoria e pratica RMX", che vede anche la partecipazione di Mecna. Il singolo anticipa il mixtape di Fabri Fibra "Casus Belli”.
Nel Giugno del 2013 esce "Dove sei", bonus track dell'album di Neffa "Molto Calmo", nella quale è presente con un featuring.
Ghemon aka Gilmar è membro di Blue Nox e Unlimited Struggle, e porta avanti una nutrita attività live accompagnato da Dj Tsura, la cantante casertana Wena e da esponenti dei due collettivi di cui è rappresentante.