Il suo primo disco, “Nostalgina” è stato anche la prima pubblicazione dell’etichetta indipendente torinese INRI. Da quel giorno Bianco e Inri sono cresciuti insieme.
Il debutto ufficiale è sul sito di Rolling Stone e già a maggio 2011 Bianco è notato da MTV, che lo
nomina artista della settimana per MTV New Generation. Da qui una serie di supporti a importanti
artisti del panorama indipendente italiano e non solo: Niccolò Fabi, Linea 77, Dente, Le luci della
centrale elettrica, Noah And The Whale, White Lies. Nel dicembre 2011, dopo la partecipazione
al Medimex e a Hitlist Italia, parte il suo primo tour. Nel frattempo anche Radio Rai 2 lo vuole come
ospite in una puntata speciale di “Moby Dick” dal Salone del Libro di Torino.
L’esordio si chiude con un gran finale: la partecipazione agli MTV Days 2012. È suo il compito di
aprire la due giorni di concerti nella sua città.
In estate si dedica alla realizzazione del secondo disco, “Storia del futuro”, in uscita l’11
novembre 2012, e sceglie gli studi di "Quelli che il calcio" per presentare al pubblico il primo
singolo estratto “La solitudine perché c’è?” in una performance in diretta su Rai 2 feat Tommaso
dei Perturbazione. Prima di riprendere il tour inaugura l’area dedicata agli appuntamenti live della
nuova sede de La Stampa.
Il nuovo album viene realizzato applicando la formula vincente del collettivo, chiamando a raccolta
ben sedici musicisti, tra cui Gionata Mirai (Il Teatro degli Orrori), Mr. T-Bone (Africa Unite,
Bluebeaters) e Peter Truffa (Bluebeaters) per dar vita a 10 canzoni d'amore che parlano di onestà, nel tipico approccio schietto e diretto che caratterizza il suo universo musicale. Diversi
artisti hanno aderito a questo corso dando vita ad una sorta di factory creativa più estesa e ad una
serie di remix realizzati tra gli altri da Pierluigi Ferrantini (Velvet), Diego Perrone (Caparezza),
Patrick Benifei (Casinò Royale) e Dj Aladyn (Radio Deejay).
L’incontro con Max Gazzè lo porta all’apertura di diverse date dell’artista e lo traghetta verso nuovi
stimoli musicali con la scuola cantautorale romana. In breve tempo firma i testi dell’ ep “La
Razionalità” dei Velvet e dà vita ad un forte sodalizio artistico con Niccolò Fabi insieme al quale
passerà un’intera estate in veste di supporter ufficiale del suo Ecco Tour accanto a musicisti del
calibro di Bob Angelini, Pier Cortese e Daniele Rossi aka Mr Coffe. Con questo corposo
bagaglio di esperienze musicali fa ritorno a Torino dove si cimenta nella produzione artistica del
pluripremiato “Manuale Distruzione”, album d’esordio di Levante. Rispolverato il basso, dà vita
alla superband che accompagna la cantautrice in un lunghissimo tour insieme a Daniele Celona e
i Nadar Solo. Con la stessa formazione si esibisce al Traffic Torino Free Festival 2014 sotto il
nome “Un’ora sola ti vorrei” accanto a Max Pezzali e i Cani.
Oggi, da cantautore, produttore e bassista, Bianco è pronto a regalarci il suo terzo album
“Guardare per aria”.