9 fan
Stefano Arnaldi è un pianista, compositore e direttore d'orchestra di talento, la cui carriera è segnata da una fusione di virtuosismo e sensibilità artistica unica. Dopo il diploma in pianoforte, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di Santa Cecilia negli anni '80, intraprende un percorso musicale che lo vede alla guida di leggende come Carlo Maria Giulini, Carlo Zecchi e Maria Curcio Diamand. La sua carriera ha preso il volo nel 1984, quando sostituisce Maurizio Pollini in una tournée in Israele, iniziando a conquistare i palcoscenici dei più prestigiosi teatri del mondo, tra cui quelli di Roma, Parigi, Berlino, Dresda e Buenos Aires.
La sua versatilità lo ha portato a collaborare con il grande regista Bernardo Bertolucci, per il quale ha interpretato le musiche di Bach, Mozart e Scriabin nel film "L’assedio" e, successivamente, a comporre la colonna sonora insieme ad Alessio Vlad. Con Bertolucci ha anche firmato le musiche di "A Tea with Mussolini" di Franco Zeffirelli. Non solo nella musica classica, ma anche nel cinema e nella televisione, Arnaldi ha prestato il suo talento, componendo per registi come Comencini, Paskalievic, Muccino e Avati.
Stefano Arnaldi ha dato vita a incontri musicali inaspettati e affascinanti, suonando in duo con Sting davanti a Re Carlo d'Inghilterra, accompagnando le esibizioni della leggendaria Carla Fracci con le musiche di Chopin e realizzando composizioni jazz con Peter Cincotti. La sua carriera si è estesa anche alle colonne sonore televisive e pubblicitarie, collaborando con artisti come Lucio Dalla per il progetto "Diritto di Difesa" e con marchi iconici come Agip, Enel e Coca-Cola.
Un maestro rispettato, Arnaldi ha insegnato Pianoforte Principale in vari Conservatori d'Italia per ben 45 anni, lasciando una sua firma nel panorama musicale italiano e internazionale. La sua carriera, che abbraccia la musica classica, il cinema, la televisione e la musica jazz, è una testimonianza di passione, talento e incessante ricerca artistica.