TNS (acronimo di The Night Skinny) è il nome d’arte di Luca Pace, producer e sound engineer di stanza a Milano.
Dopo i primi mixtape, nel 2010 The Night Skinny esce con “Metropolis stepson” (Relief Records EU) che, oltre a ricevere il consenso degli addetti ai lavori, è acclamato dalla stampa e viene consacrato come album di culto negli ambienti hip hop grazie alla cura e alla ricerca sonora e grafica del lavoro, e alla scelta degli ospiti vocali. Nel disco coinvolge anche uno dei gruppi più influenti del panorama indie-rap statunitense, gli Antipop Consortium, con cui collabora per la realizzazione di un videoclip dal sapore cinematografico, “Handmade Grenade” (https://www.youtube.com/watch?v=6lBoUhW5_B8&list=PLP_1rxgAdOHdJ-MP1YmopJ0-jDFbAGgcQ).
Nel suo Eden Garden Studio (www.edengardenstudio.com), TNS ha lavorato a stretto contatto con diversi artisti come Marracash e Tayone passando per Clementino, Casino Royale, Stokka & MadBuddy, Mecna, Nitro, Ghemon, Ensi, Salmo e molti altri.
Nel 2013 TNS entra nel roster di Machete Empire Records e pubblica “Futuro”, singolo con Rocco Hunt. A novembre 2013 esce in free download un Ep inedito realizzato diversi anni prima con Tormento, “Sorry We’Re Full” (Machete Empire Records). Negli stessi mesi lavora soprattutto al suo secondo lavoro ufficiale, “Zero Kills”: come per il precedente si tratta di un album con numerosi ospiti. Durante la lavorazione di questo lascia Machete Empire Records per dedicarsi da solo ad ogni dettaglio del disco.
La parola OK deriva dalla Guerra di secessione americana detta anche “Grande ribellione”. Al ritorno dal campo di battaglia, su ogni tenda che ospitava i combattenti, veniva appeso un cartello indicante il numero dei morti avuti in giornata. Le tende senza perdite affiggevano il cartello ‘0 Kills’, abbreviato OK. Il termine OK dunque rappresentava l’andamento positivo della giornata e oggi, ovunque, è una delle parole di maggior uso comune. Una storia che ha ispirato TNS per questo nuovo disco, una colonna sonora hip hop i cui sample raccontano di vinili di “world music” scovati nel mondo.