Luca Morino è musicista e autore attivo sin dai primi anni ‘90.
Con i Mau Mau ha prodotto numerosi album in studio registrati in Italia e mixati ai Real World in Inghilterra, a Los Angeles e più recentemente a Parigi, lavorando al fianco di produttori come Carlo Rossi (Litfiba, Jovanotti, Capossela), Richard Evans (Peter Gabriel), Eric Sarafin (Ben Harper, Michael Franti) e Laurent Jais (Manu Chao, Amadou & Mariam).
Con Sauta Rabel ha vinto il Premio Tenco per la migliore opera prima.
L’attività live l’ha portato a suonare praticamente in tutta Europa, in parecchi paesi del Nord Africa, del Medio Oriente, in Sud America e in Giappone.
Per Mondadori ha pubblicato il libro di reportages surreali intitolato Mistic Turistic (cibo, viaggi e miraggi) e parallelamente ha realizzato con Mescal un album di readings e basi elettroniche dal titolo Moleskine Ballads.
L’esperienza come “regista” della musica gli ha fatto realizzare numerosi eventi musicali di grande impatto quali R@dio Trance, Marrakech Connection, PiemontAfrique, SlowFood/Terra Madre.
Il lavoro a base letteraria ha generato nuova linfa anche sul piano musicale; recentemente ha fondato una residenza invitando i musicisti in una cantina persa tra le colline delle Langhe, gettando finalmente le basi per la registrazione del suo primo vero, energetico album: Vox Creola.
Le sonorità sono acustiche ed elettriche e spaziano dal flamenco all’electrocumbia, dal reggae allo spaghetti western, allo steampunk.
I testi raccontano storie di deriva fisica e mentale, madonne di strada, viaggi della speranza, ingiustizie sociali, pericolosi sceicchi piemontesi, processioni che si trasformano in rivolte di piazza.