Nel 1997 esce il loro primo album, GELATERIE SCONSACRATE (B&B/Sony), prodotto artisticamente da Marc Simon coadiuvato da Giorgio Canali dei C.S.I. Gelaterie Sconsacrate vale al gruppo numerosi riconoscimenti e tanta visibilità. Sandro Veronesi, in un articolo pubblicato da “Musica” scrive:”[…] Gelaterie Sconsacrate, il loro primo cd, è un capolavoro. […]è il disco italiano che aspettavo da vent’anni.”.
Nel 1999 i Virginiana Miller pubblicano il loro secondo lavoro, ITALIAMOBILE (B&B/Sony). Responsabile del progetto tecnico è Toni Soddu, mentre la produzione artistica è, come nel precedente, di Marc Simon.
Nello stesso anno viene pubblicato il libro di Giampaolo Simi “Direttissimi Altrove”, un noir dichiaratamente ispirato alle atmosfere di Gelaterie Sconsacrate. I Virginiana Miller seguono così l'autore in una serie di reading di presentazione, allestendo per l'occasione un set acustico. Nel 2002 l'esperienza acustica viene suggellata con la pubblicazione del live acustico SALVA CON NOME (B&B/Edel).
LA VERITA' SUL TENNIS (Sciopero Records/Mescal/Sony), terzo album di studio della band livornese, arriva nel febbraio 2003. Realizzato con la produzione artistica di Amerigo Verardi, l’album vede la partecipazione di Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi dei Baustelle alle voci. Simone Manetti cura la regia del video “La Verità sul Tennis” che ha come protagonista Pietro Sermonti.
Due anni dopo, nel 2005, esce il libro di Simone Marchesi (Princeton University )“Traccia Fantasma, Testi e contesti per le canzoni dei Virginiana Miller”. Nato da una lunga amicizia e da un’appassionata assiduità di ascolto, questo libro presenta tutte le canzoni dei Virginiana Miller commentate dall’autore.
Nel settembre 2006, siglato l’accordo con l’etichetta Radiofandango, i Virginiana Miller pubblicano il loro quinto lavoro FUOCHI FATUI D'ARTIFICIO. A curare la produzione artistica è chiamato Marco Lenzi.
Nel 2009 i Virginiana Miller registrano, con la produzione di Ale Bavo e Max Casacci (Subsonica), una versione di “E' la pioggia che va” dei Rokes per il film “Cosmonauta” di Susanna Nicchiarelli, vincitore del Premio Controcampo Italiano alla 66 Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 2010 esce il "Il Primo Lunedì del Mondo", quinto album di inediti. Fra le 11 nuove tracce,”L' Angelo Necessario” compare nella colonna sonora del film di Paolo Virzì "La Prima Cosa Bella".
Nell’autunno esce il libro “Virginiana Miller. Storie di Parole e Musica” di Andrea Raspanti (Edizioni Erasmo), una biografia musicale con interventi di Sandro Veronesi, Giampaolo Simi, Riccardo Staglianò e del musicologo Marco Lenzi. Alla fine del 2010 tutte le classifiche dei siti web specializzati (XL Repubblica, Rockol, Rockit) inseriscono i Virginiana Miller come assoluti protagonisti tra i dischi dell’anno e dell’intero decennio 2000/2010.
Nel maggio 2011 il gruppo partecipa come house band alla trasmissione di Rai 3 “Parla con me” condotta da Serena Dandini.
Nel 2012 i Virginiana Miller pubblicano il singolo “Tutti i santi giorni”, presente nei titoli di coda e nei trailer dell’omonimo film di Paolo Virzì tratto dal romanzo “ La generazione”(Dalai Editore) di Simone Lenzi (cantante e autore dei VM). Il 14 giugno 2013, per il brano “Tutti i santi giorni” i Virginiana Miller si aggiudicano il David di Donatello nella categoria “Miglior canzone originale”.
Citazioni dalle canzoni dei Virginiana Miller sono state fatte da molti importanti autori contemporanei, fra cui Giampaolo Simi, Melissa P, Elena Stancanelli, Maurizo Ferraris, Sandro Veronesi, Carlo Lucarelli. Alcuni testi dei Virginiana Miller chiudono il novecento nell’antologia scolastica “il Filo Rosso”- Laterza.
I VIRGINIANA MILLER sono: Simone Lenzi - parole e voce Antonio Bardi – chitarre Matteo Pastorelli - chitarre
Daniele Catalucci – basso Valerio Griselli – batteria Giulio Pomponi - tastiere, piano